
Come funziona la restituzione auto dopo 3 anni? Questo tipo di finanziamento è ormai molto diffuso e sempre più persone ne usufruiscono. Ma quali sono i suoi vantaggi e cosa si deve considerare?Partiamo dal principio. Chi decide di acquistare un’auto sceglie l’importo del versamento iniziale. Le rate vengono pagate ogni mese e, trascorsi tre anni, è possibile pagare una maxi rata, rifinanziare l’auto o restituirla.Tuttavia, i fattori da analizzare sono diversi. Si deve calcolare attentamente il valore residuo di un’auto, analizzando quindi usura del veicolo, numero di optional e numero di chilometri da percorrere.In questa pratica, la società proprietaria di una vettura decide di affidare momentaneamente la vettura al cliente. Tutto ciò con un pagamento in anticipo e una rata mensile.Il contratto si basa su una durata specifica: successivamente potrete decidere di tenere l’auto semplicemente pagando, anche in questo caso, una maxi rata finale. Un tempo questa pratica era riservata solo ai professionisti, ma ora è sempre più diffusa tra i privati. Generalmente viene sfruttata dalle persone che sono costrette a viaggiare molto o a cambiare l’auto molto spesso.Conviene fare il leasing? Dipende dalle vostre necessità. Se percorrete molti km o avete bisogno di cambiare spesso la vostra auto, allora il leasing potrebbe essere la scelta ideale.Il noleggio non richiede di pagare in anticipo. Le rate del leasing non comprendono la manutenzione e l’assicurazione, a differenza del noleggio.Con il leasing potrete eventualmente decidere di riscattare l’auto. Con il noleggio ciò non è possibile: l’auto non sarà realmente vostra.