Categoria: MELONI
-
Riforma fiscale: come cambia il calendario 2024 – Infografica
Il decreto attuativo della legge delega fiscale in materia di adempimenti, seppur ancora in bozza, fornisce alcune importanti informazioni sulle novità fiscali che interessano i contribuenti a partire dal 2024. Infatti, attuando uno dei principi cardine della riforma, ovvero quello della semplificazione, si punta a riscrivere il calendario fiscale, alleggerendolo e razionalizzandolo. In particolare, i…
-
Meloni e l’economia dopo il primo anno di Governo
L’ economia italiana dopo un anno di Governo Meloni? “Galleggiare è sempre meglio che affondare” osserva con ironico realismo il politologo Roberto D’Alimonte. C’è del vero nelle sue parole, ma se non governi e se ti limiti a galleggiare non vai lontano. E infatti, come le prestigiose “Lancette dell’economia” di Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi hanno ripetutamente segnalato…
-
Stangata in arrivo per chi ha ristrutturato col Superbonus 110%: più tasse per chi rivende casa.
Stangata per chi ha ristrutturato case, ville, immobili con il Superbonus 110%. Nella bozza della manovra del governo, c’è un punto importante e che riguarda chi ha usufruito delle agevolazioni dei bonus edilizi e che potrebbe diventare una vera e propria scure. Chi, dovesse vendere l’immobile prima dei cinque anni, infatti, si troverà costretto a…
-
Superbonus e cessione: è legittimo il 75% del valore dei crediti?
Ad oggi restano molti interrogativi legittimi, che vanno a toccare la legalità di questa pratica. La situazione è molto complessa anche perché il costo del Superbonus ha notevolmente inflazionato il debito pubblico. A oggi la spesa potenziale stimata ammonta a 97 miliardi di euro per gli investimenti, ammessi alla detrazione. C’è da dire però che tale spesa…
-
Grandi manovre sul fisco
Grandi manovre sul fisco. Dal calendario fiscale riformato al via libera sulla minimum tax per le multinazionali. Dalla revisione delle tax expenditures agli acconti a rate. In queste ora si stanno definendo i contenuti e i veicoli normativi per la parte fiscale che accompagnerà la legge di bilancio attesa all’esame del governo lunedì prossimo.Non è…
-
Bonus colonnine per imprese e professionisti, domanda al via dal 26 ottobre 2023
Bonus colonnine per imprese e professionisti, al via dal 26 ottobre 2023 la fase di presentazione della domanda di accesso al contributo. Due le vie per la trasmissione: sarà disponibile un portale Invitalia per le imprese, mentre i professionisti dovranno effettuare l’invio a mezzo PEC.Bonus colonnine anche per imprese e professionisti: si aprirà il 26 ottobre lo…
-
Nuova sanatoria delle cartelle esattoriali in arrivo
C’è chi, per scelta personale, non ha aderito alla rottamazione quater delle cartelle in scadenza il 30 giugno scorso. Ma ci sono anche contribuenti che non hanno aderito perché non hanno fatto in tempo. O perché non avevano cartelle da rottamare. Infatti, la rottamazione quater ha riguardato debiti divenuti ruolo entro il mese di giugno…
-
BTp Valore 2028 per il governo Meloni
Anche questa stavolta si è fatto un pieno di ordini il collocamento del BTp Valore 2028. Le famiglie hanno prenotato 17,2 miliardi di euro, a conferma che la caccia ai titoli di stato non stia rallentando. Anzi, man mano che i rendimenti di mercato salgono, sempre maggiore liquidità viene spostata dai conti bancari a favore…
-
Superbonus, chi deve restituirlo? Il Fisco applica la tagliola
l Superbonus 110% è stato uno dei benefici fiscali del settore edilizio che è stato più apprezzato e richiesto dai cittadini italiani nello scorso anno. Tuttavia per l’anno nuovo vi sono stati diversi cambiamenti che hanno scatenato ondate di proteste e manifestazioni.Nelle ultime ore l’Agenzia delle entrate ha reso note le nuove condizioni per ottenere le agevolazioni edilizie, e alcuni…
-
Busta paga, al via alla detassazione della tredicesima: da quando
Il governo guidato da Giorgia Meloni mira a introdurre importanti riforme fiscali, tra cui la detassazione delle tredicesime, straordinari e premi di produzione.Questi cambiamenti sono contenuti nella recente delega fiscale, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale a metà agosto, con un piano che prevede la messa a punto dei decreti delegati entro 24 mesi.Questi obiettivi si concretizzano attraverso il taglio del cuneo fiscale, la detassazione delle tredicesime, straordinari e premi di produzione.…